Dal rapporto 2022 dell’OMS Europa emerge che quasi il 60% degli adulti e quasi il 30% dei soggetti in età pediatrica (29% dei maschi e 27% delle femmine) è in sovrappeso o obeso.
Obesità negli adulti in Europa
La prevalenza dell’obesità negli adulti nella regione Europea è più alta che in qualsiasi altra regione dell’OMS, fatta eccezione per le Americhe.
La situazione non sembra migliorare nel tempo e la prevalenza è in costante aumento in quasi tutti i paesi Europei, mentre nessuno dei 53 Stati membri appare in grado di frenare l’aumento dell’obesità.
Obesità: una delle principali cause di morte nella regione europea
L’obesità è quindi tra le principali cause di morte e disabilità nella regione Europea e causa più di 1.2 milioni di decessi per anno, corrispondenti a oltre il 13% della mortalità totale (1).
La situazione italiana
In Italia, la prevalenza dell’eccesso ponderale aumenta con l’incremento della età: riguarda un minore su quattro, ma la quota raggiunge il 46.1% tra le persone dai 18 anni in su.
La prevalenza è maggiore, in entrambi i generi, nella classe 65-74 anni (61.1%). La maggioranza degli uomini presenta un eccesso ponderale già a partire dai 45 anni, mentre nelle donne tale fenomeno si verifica pienamente dopo i 65 anni (2).
Fonte: SISTEMA NAZIONALE LINEE GUIDA DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
“TERAPIA DEL SOVRAPPESO E DELL’OBESITÀ RESISTENTI AL TRATTAMENTO COMPORTAMENTALE NELLA POPOLAZIONE ADULTA CON COMORBILITÀ METABOLICHE” Linee guida ISS, prodotta da AME, collaborazione ADI, SIO, SICOB, SIGE, Gennaio 2023
Citazioni: 1. Istituto Superiore di Sanità. Obesità: il rapporto 2022 dell’OMS Europa.
2. ISTAT: sovrappeso e obesità ancora in aumento. 2022.