Il paziente tipo

Cos’è l’obesità?


L’obesità è una condizione patologica cronica, a genesi multifattoriale, caratterizzata da un eccesso di peso corporeo dovuto ad abnorme accumulo di tessuto adiposo nell’organismo, in misura tale da influire negativamente sullo stato di salute, comportando l’insorgenza di numerose patologie associate.

Alimentazione eccessiva e ridotta attività fisica svolgono un ruolo decisivo. Il peso corporeo risulta dal bilancio tra introito calorico e spesa energetica.

Il criterio per valutare il sovrappeso o l’obesità si basa sull’ Indice di Massa Corporea , o BMI (Body Mass Index).

BMI: Kg/m2 = peso/altezza2

E’ presente sovrappeso quando questo valore è compreso tra 25 e 30, oppure obesità di I grado se tra 30 e 35, di II grado tra 35 e 40 o di obesità patologica quando l’indice di massa corporea è superiore a 40.

Quando è indicata la chirurgia dell'obesità?

La chirurgia bariatrica non è indicata in tutti i soggetti obesi indistintamente ma in casi selezionati e solo dopo che le terapie dietetiche e mediche non abbiano dato i risultati sperati.

Quali sono i requisiti per essere candidabile a chirurgia bariatrica?

  • età compresa fra 18 e 70 anni (o in base all’età “biologica”)
  • BMI maggiore o uguale a 40 kg/m2
  • BMI superiore a 35 se associato a una o più malattie correlate dell’obesità (diabete di tipo 2, ipertensione arteriosa, iperlipidemie, artropatie da carico, apnee del sonno, etc.)
  • BMI superiore a 30 se diabete mellito tipo II mal compensato
  • Precedenti tentativi di perdita di peso
  • Assenza di malattie che causino sovrappeso (squilibri ormonali documentati)
  • Disponibilità ad affrontare un percorso post-chirurgico e ad attenersi a prescrizioni alimentari, comportamentali e farmacologiche a lungo termine
  • Non controindicazioni assolute alla chirurgia o all’anestesia
  • Assenza di abuso di sostanze

POSIZIONAMENTO di PALLONCINO / ENDOSLEEVE – procedura POSE

Ricovero la mattina stessa della procedura

PALLONCINO:

L’endoscopista eseguirà la procedura in sedazione “cosciente”, cioè uno stato intermedio tra veglia e sonno dove il paziente mantiene il contatto verbale e la collaborazione con l’operatore. Viene poi riportato in reparto e monitorato. Spesso, l’iniziale e protratto senso di nausea impone una fluidoterapia endovenosa per almeno 24 ore. Il paziente viene in seguito dimesso (il giorno seguente o quello dopo ancora a seconda dei casi) con i consigli nutrizionali e la data degli appuntamenti per i successivi controlli dietistici. L’appuntamento per la rimozione (a 6-12 mesi) verrà fornito dal personale della Gastroenterologia, da confermare in seguito contattando la Segreteria.

Endosleeve – POSE:

La procedura è eseguita in anestesia generale previo ricovero il giorno stesso. Dopo un breve periodo di osservazione presso una saletta risveglio (Recovery Room) il paziente viene riportato nel reparto di Chirurgia. La dietista lo educherà sulla dieta solida postoperatoria consegnando gli schemi da seguire a domicilio, gli darà alcuni consigli utili per affrontare i primi giorni di convalescenza e verrà fissato un appuntamento di controllo.  A seconda delle condizioni generali viene concordata il rientro al domicilio, di norma 24 ore dopo la procedura. Alla dimissione il paziente riceverà dal Medico e dall’Infermiere di reparto una lettera dove troverà lo schema degli integratori da assumere, i comportamenti da seguire, la terapia domiciliare e la data degli appuntamenti per i successivi controlli.

RIMOZIONE DEL PALLONCINO

Il ricovero avviene la mattina stessa. Il paziente è accompagnato al servizio di Endoscopia e sottoposto alla rimozione del palloncino mediante gastroscopia in sedazione cosciente.

Al termine della procedura il paziente è riportato in reparto e nel pomeriggio dimesso con le istruzioni necessarie.