Chi sono

Dott.

Carlo
Nagliati

Il sito internet www.carlonagliati.it rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Sono il Dott. Carlo Nagliati, chirurgo generale, Dirigente Medico dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina -ASUGI-, presso la Chirurgia di Gorizia (Presidio Ospedaliero “San Giovanni di Dio”) e Monfalcone (Presidio Ospedaliero “San Polo”).

Da più di 10 anni mi occupo in particolare di Chirurgia Bariatrica e del trattamento mini-invasivo del paziente affetto da obesità.

Dal 2013 al 2015 ho svolto attività di Honorary Surgical Registrar ed in seguito Specialty Doctor in General Surgery presso il Luton & Dunstable University Hospital (Bedfordshire, Inghilterra) dove ho avuto modo di approfondire le tematiche della Chirurgia Bariatrica e Upper-GI.

Dal 2016 svolgo servizio presso il Reparto di Chirurgia dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Gorizia, Centro di Eccellenza in Chirurgia dell’Obesità, dove attualmente sono Responsabile della Struttura Semplice “Obesity Unit”.

Da alcuni anni mi interesso dei protocolli di Enhanced Recovery After Surgery -ERAS-, che ho portato dalla mia esperienza all’estero. Tali protocolli innovativi rivoluzionano il trattamento post-operatorio, migliorando le condizioni del paziente operato, riducendo al minimo i discomfort e favorendo una rapida ripresa, minimizzando di conseguenza il ricovero che, nella grande maggioranza dei casi, viene ridotto a 24 ore.

Dal 2009 sono socio SICOb (Società Italiana Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche), di cui sono Coordinatore Regionale del Friuli Venezia-Giulia.

In seno alla SICOb, ho partecipato attivamente al gruppo di lavoro che ha prodotto nel 2021 il primo Statement Societario sui protocolli ERAS in Chirurgia Bariatrica, documento ufficiale cui tutti i chirurghi possono fare riferimento.

Dal 2021 sono Fellow dell’American College of Surgeons -FACS -.

Ho eseguito quale primo operatore più di 1000 interventi nei vari settori della chirurgia generale e bariatrica

Ho pubblicato circa 30 articoli su riviste scientifiche internazionali, in particolare in ambito bariatrico, e presenziato a numerosi corsi e congressi nazionali e internazionali in qualità di partecipante o relatore.

Parallelamente all’attività bariatrica, svolgo attività chirurgica in elezione ed in urgenza in vari campi, per lo più con approccio mini-invasivo laparoscopico (colecistectomia, trattamento delle ernie della parete addominale, patologia benigna e maligna del tratto digestivo superiore).